QIBA, cos’è?
QIBA è una soluzione di Data Enrichment basato su Machine Learning e Intelligenza Artificiale in grado di scandagliare il Word Wide Web (WWW) con l’obiettivo di ricavare un grande volume di informazioni significative a livello di singola impresa.

Qiba vs. i tradizionali database di informazioni sulle imprese
QIBA è un software di mappatura aziendale progettato per aiutare le aziende a identificare nuovi clienti, trovare nuovi fornitori, e tenere monitorati i concorrenti. QIBA estrae informazioni dai siti web delle imprese e arricchisce i tradizionali database con informazioni che sono difficilmente reperibili in altro modo. Se i tradizionali database di informazioni sono rigidi e spesso non aggiornati, Qiba permette di costruire database in maniera scalabile e personalizzando le ricerche di informazioni che vengono raccolte in tempo reale. QIBA restituisce un’informazione molto più articolata e completa rispetto alla semplice classificazione industriale standard (SIC), in quanto incrocia e integra le informazioni delle Camere di Commercio con un insieme molto più rilevante di Big Data estratti direttamente dal web.

A chi e a cosa serve?
Alle imprese che vogliono identificare nuovi clienti, trovare nuovi fornitori, studiare la concorrenza all’interno dei rispettivi segmenti di mercato, ed espandere le proprie reti commerciali.
QIBA aiuta i professionisti e i consulenti a sviluppare la propria rete commerciale. Il sistema di reporting avanzato di QIBA rende l’esplorazione delle informazioni aziendali dettagliate più facile che mai.
Marketing: QIBA può anche essere uno strumento di marketing eccezionale. I dipartimenti marketing possono utilizzare QIBA come mezzo per promuovere la propria azienda, stabilire nuove partnership e individuare nuove strategie di espansione.
Università e centri studi: le informazioni raccolte attraverso Qiba possono essere aggregate, ad esempio, per ricostruire la struttura del tessuto economico e industriale di un determinato territorio.
Decisori pubblici che vogliono raccogliere informazioni per arricchire gli scenari che servono poi a prendere le decisioni o a disegnare le politiche di intervento.

Esempi di utilizzo
Impresa che opera nel settore del riscaldamento e voglio conoscere quali marchi sono installati dagli installatori di una determinata regione in modo da segmentare l’offerta e scoprire nuove opportunità commerciali. Qiba raccoglie le informazioni presenti nei siti web degli installatori che vengono poi raggruppati a seconda dei marchi trattati.
Direzione al turismo di una regione che vuole conoscere l’intensità con cui i diversi alberghi in regione propongono forme di turismo sostenibile. Qiba permette di raccogliere tali informazioni scandagliando i siti degli hotel della regione.
Impresa di servizi che ha bisogno di definire un gruppo di aziende benchmark rispetto al proprio cliente che vada oltre al codice ATECO. Qiba permette di costruire cluster di aziende tra di loro omogenee indipendentemente dal codice ATECO di partenza.

Come funziona
L’applicazione di QIBA è estremamente intuitiva e diretta. Comprende 3 fasi.
1) Input/Upload: tramite un’interfaccia web agile gli utenti possono caricare uno o più identificativi di impresa (partita IVA, ragione sociale, ecc.). Sulla base dei dati caricati, QIBA avvierà le sue procedure automatiche di scansione su web.
2) Scansione del Web: QIBA analizzerà le pagine Web associabili alle imprese ed estrarrà un’ampia varietà di informazioni come ad esempio parole chiave associate a prodotti e servizi, contatti, collegamenti ai social media, descrizioni di processi e tecnologie, eventuali certificazioni, ecc.
3) Analisi: infine, QIBA presenterà e strutturerà i dati estratti, rendendoli accessibili e facilmente interpretabili. L’output principale sarà quindi una mappa territoriale in cui gli utenti possono esplorare la totalità delle informazioni estratte. Un sistema di visualizzazione intuitivo consentirà inoltre un ulteriore filtraggio ed esplorazione dei dati.

Funzionalità
Selezionando una determinata area sulla mappa di QIBA, gli utenti possono agevolmente accedere ad una mole di dati circa i settori industriali delle aziende di input (settore manifatturiero, settore agroalimentare, settore dei servizi, ecc.), filtrare i contenuti ad essi correlati e identificare i cluster di aziende.
Gli utenti di QIBA possono
• Acquisire un quadro chiaro del tessuto economico, grazie alla geolocalizzazione di ciascuna azienda, nonché delle distanze – in termini di offerta commerciale – tra le aziende ei rispettivi fornitori, concorrenti e potenziali nuovi clienti.
• Individuare facilmente i fornitori i cui prodotti sono conformi a un determinato standard di qualità o sostenibilità.
• Individuare facilmente aziende specifiche che potrebbero essere interessate ad acquisire prodotti e servizi offerti dagli utenti stessi.
• Scansionare e ispezionare i concorrenti all’interno del proprio segmento di mercato e territorio.
• Utilizzare le mappe di QIBA per trovare nuovi mercati e rilevare potenziali lacune nella distribuzione del loro prodotto/servizio.
Come si usa
L’innovativo sistema di QIBA combina una serie di metodologie statistiche all’avanguardia e tecnologie di machine learning (ML):
– Scansione: non appena gli ID delle aziende vengono inseriti nel sistema, QIBA inizia a scansionare il web per verificarne la loro presenza online ed estrarre quanti più dati rilevanti possibile. Successivamente integra tali dati nel suo database ripetendo periodicamente questo processo a intervalli regolari, fornendo così informazioni aziendali di alta qualità completi e costantemente aggiornati.
– Analisi semantica: QIBA integra diversi algoritmi di elaborazione del linguaggio naturale (NPL). Ciò consente l’applicazione strutturata di funzionalità quali entity similarity, text classification, language detection e sentiment analysis.
– Big Data: utilizzando come punto di partenza gli ID aziendali e i dati delle Camere di Commercio, QIBA arricchisce queste informazioni con un impiego computazionalmente esteso dei Big Data. In tal modo si avvale del web per produrre visualizzazioni geografiche dinamiche, aggiornate automaticamente e completamente personalizzabili.